PROGETTI PER LE SCUOLE SECONDARIE
AFRICA: ALLA SCOPERTA DEL SENEGAL… ASIA: ALLA SCOPERTA DELL’INDIA…
ALLA SCOPERTA DELLE TRADIZIONI MAYA: IL CHIAPAS… ARGENTINA: COSÌ LONTANA, COSÌ VICINA
MAGHREB, TRAMONTO D’AFRICA… BRASILE: CUORE PULSANTE DEL SUD AMERICA…
Sono tutti progetti di scoperta dei diversi paesi del mondo di maggior emigrazione: paesaggio e natura, musica e
storia, fiabe e leggende, tradizioni e costumi vengono presentati attraverso giochi, drammatizzazioni ed attività
interattive.
QUEL VICINO VENUTO DA LONTANO: un breve percorso in cui un mediatore senegalese si presenta ai bambini, rompendo schemi e stereotipi, al di là di pregiudizi e intolleranze per poi riscoprire le tradizioni africane, attraverso il racconto di fiabe e leggende, giochi, immagini e filmati.
DIVERSITÀ È…: laboratorio di intercultura per ragionare sulle differenze etnico-culturali e per decidere insieme un mezzo attraverso il quale comunicare agli altri (coetanei ed adulti) i propri messaggi; così il risultato finale, a seconda delle scelte dei ragazzi, potrà essere uno spettacolo teatrale, uno spot o un cortometraggio, una canzone, un piccolo giornale… Il progetto prevede la partecipazione di un mediatore senegalese, attore professionista.
OMAR, SHEELA E GLI ALTRI: l’immigrazione dal punto di vista dei bambini; insieme si ascoltano le esperienze di minori immigrati in Italia per poi giungere ad una rappresentazione finale in cui raccontare agli adulti i diversi aspetti dell’immigrazione attraverso la spontaneità disarmante dei più piccoli.
SARTORIA DAKAR: una sfilata finale sarà il risultato di questo progetto che unisce la scoperta del mondo africano – specialmente senegalese – e della necessità del riciclo per la sopravvivenza degli ecosistemi e dell’ambiente. Oggetti di scarto (bottiglie, sacchetti, tappi,…) verranno riutilizzati per decorare abiti e accessori, ispirandosi ad un progetto di cooperazione Italia-Senegal.
TU, IO …NOI. IMPARARE A STARE INSIEME E A GESTIRE IL CONFLITTO: conoscersi, capirsi, stare insieme, superare i conflitti… un progetto che interviene sul gruppo classe allo scopo di migliorare le dinamiche relazionali e scoprire strategie per affrontare e risolvere i conflitti.
DALLA CONDIVISIONE ALL’INCLUSIONE: imparare a condividere e a confrontarsi, riconoscere i meccanismi di esclusione dal gruppo e ragionare sulle possibili soluzioni: questi gli aspetti affrontati in questo percorso che tenta di affrontare le principali difficoltà che emergono nel gruppo classe.
AFRICA: ALLA SCOPERTA DEL SENEGAL… ASIA: ALLA SCOPERTA DELL’INDIA…
ALLA SCOPERTA DELLE TRADIZIONI MAYA: IL CHIAPAS… ARGENTINA: COSÌ LONTANA, COSÌ VICINA
MAGHREB, TRAMONTO D’AFRICA… BRASILE: CUORE PULSANTE DEL SUD AMERICA…
Sono tutti progetti di scoperta dei diversi paesi del mondo di maggior emigrazione: paesaggio e natura, musica e
storia, fiabe e leggende, tradizioni e costumi vengono presentati attraverso giochi, drammatizzazioni ed attività
interattive.
QUEL VICINO VENUTO DA LONTANO: un breve percorso in cui un mediatore senegalese si presenta ai bambini, rompendo schemi e stereotipi, al di là di pregiudizi e intolleranze per poi riscoprire le tradizioni africane, attraverso il racconto di fiabe e leggende, giochi, immagini e filmati.
DIVERSITÀ È…: laboratorio di intercultura per ragionare sulle differenze etnico-culturali e per decidere insieme un mezzo attraverso il quale comunicare agli altri (coetanei ed adulti) i propri messaggi; così il risultato finale, a seconda delle scelte dei ragazzi, potrà essere uno spettacolo teatrale, uno spot o un cortometraggio, una canzone, un piccolo giornale… Il progetto prevede la partecipazione di un mediatore senegalese, attore professionista.
OMAR, SHEELA E GLI ALTRI: l’immigrazione dal punto di vista dei bambini; insieme si ascoltano le esperienze di minori immigrati in Italia per poi giungere ad una rappresentazione finale in cui raccontare agli adulti i diversi aspetti dell’immigrazione attraverso la spontaneità disarmante dei più piccoli.
SARTORIA DAKAR: una sfilata finale sarà il risultato di questo progetto che unisce la scoperta del mondo africano – specialmente senegalese – e della necessità del riciclo per la sopravvivenza degli ecosistemi e dell’ambiente. Oggetti di scarto (bottiglie, sacchetti, tappi,…) verranno riutilizzati per decorare abiti e accessori, ispirandosi ad un progetto di cooperazione Italia-Senegal.
TU, IO …NOI. IMPARARE A STARE INSIEME E A GESTIRE IL CONFLITTO: conoscersi, capirsi, stare insieme, superare i conflitti… un progetto che interviene sul gruppo classe allo scopo di migliorare le dinamiche relazionali e scoprire strategie per affrontare e risolvere i conflitti.
DALLA CONDIVISIONE ALL’INCLUSIONE: imparare a condividere e a confrontarsi, riconoscere i meccanismi di esclusione dal gruppo e ragionare sulle possibili soluzioni: questi gli aspetti affrontati in questo percorso che tenta di affrontare le principali difficoltà che emergono nel gruppo classe.