• Home
  • La nostra storia
  • Progetti, attività, iniziative
    • Progetti per le scuole dell'infanzia
    • Progetti per le scuole primarie
    • Progetti per le scuole secondarie
    • Laboratori extrascolastici - AGGREG@ZIONE
  • OFFICINA DEGLI EVENTI
  • LA VOCE DEI GIOVANI
  • A SCUOLA DI LEGALITA'
  • Clandestino a casa mia
  • Link
  • Contatti
  • Collabora con noi
  ASSOCIAZIONE CULTURALE SAAMA RAAC
PROGETTI PER LA SCUOLA PRIMARIA 

PER LE CLASSI PRIME E SECONDE


I POPOLI DEL MONDO: un viaggio alla scoperta di Senegal, Marocco, India, Cina, Messico, Brasile e Alaska. Giochi ed attività interattive per conoscere le bellezze delle diverse culture.

TU, IO, NOI…IMPARARE A STARE INSIEME E A GESTIRE IL CONFLITTO: conoscersi, capirsi, stare insieme, superare i conflitti… un progetto che interviene sul gruppo classe allo scopo di migliorare le dinamiche relazionali e scoprire strategie per affrontare e risolvere i conflitti.

UNA RISATA PER LA LIBERTÀ: un racconto letto insieme in diverse “puntate” aiuta i bambini a riflettere sul tema delle regole, sulla comune pacifica convivenza e sul rapporto tra regole, diritti e libertà. 

I SIGNORI DELLE FARFALLE: il racconto delle possibili interpretazioni sulla creazione del mondo stimola i bambini a conoscere le diversità culturali e dei punti di vista, induce al confronto ed alla condivisione dei diversi modi di essere e di pensare.


PER LE CLASSI TERZE, QUARTE E QUINTE 

AFRICA: ALLA SCOPERTA DEL SENEGAL…                                ASIA: ALLA SCOPERTA DELL’INDIA…              
ALLA SCOPERTA DELLE TRADIZIONI MAYA: IL CHIAPAS…      ARGENTINA: COSÌ LONTANA, COSÌ VICINA
MAGHREB, TRAMONTO D’AFRICA…                                            BRASILE: CUORE PULSANTE DEL SUD AMERICA…
Sono tutti progetti di scoperta dei diversi paesi del mondo di maggior emigrazione: paesaggio e natura, musica e storia, fiabe e leggende, tradizioni e costumi vengono presentati attraverso giochi, drammatizzazioni ed attività interattive.

QUEL VICINO VENUTO DA LONTANO: un breve percorso in cui un mediatore senegalese si presenta ai bambini, rompendo schemi e stereotipi, al di là di pregiudizi e intolleranze per poi riscoprire le tradizioni africane, attraverso il racconto di fiabe e leggende, giochi, immagini e filmati.

DIVERSI MA UGUALI: a partire da una valutazione delle differenze che rendono ognuno di noi distinto dall’altro, si giunge a scoprire la diversità delle culture, riflettendo su un atteggiamento efficace per affrontare il rapporto con la diversità.

UNA RISATA PER LA LIBERTÀ: un racconto letto insieme in diverse “puntate” aiuta i bambini a riflettere sul tema delle regole, sulla comune pacifica convivenza e sul rapporto tra regole, diritti e libertà. Questo progetto prevede inoltre la possibilità di realizzare un laboratorio teatrale con spettacolo finale sempre intorno alle stesse tematiche.

TU, IO …NOI. IMPARARE A STARE INSIEME E A GESTIRE IL CONFLITTO: conoscersi, capirsi, stare insieme, superare i conflitti… un progetto che interviene sul gruppo classe allo scopo di migliorare le dinamiche relazionali e scoprire strategie per affrontare e risolvere i conflitti.

DALLA CONDIVISIONE ALL’INCLUSIONE: imparare a condividere e a confrontarsi, riconoscere i meccanismi di esclusione dal gruppo e ragionare sulle possibili soluzioni: questi gli aspetti affrontati in questo percorso che tenta di affrontare le principali difficoltà che emergono nel gruppo classe.

LA  RABBIA, CONOSCERLA PER CONTROLLARLA: un breve percorso che aiuta i bambini a  conoscere la rabbia da vicino, per comprenderla meglio e saperla così affrontare in modo adeguato.

L’ISOLA – UNA STORIA DI TUTTI I GIORNI: un laboratorio teatrale che affronta il tema dell’immigrazione e induce i bambini ad una riflessione sulle possibili strategie di integrazione. Si conclude con uno spettacolo finale.

RACCONTI IN BARACCA: costruire insieme dei burattini per poi dare loro vita e renderli protagonisti di una storia rappresentata in un teatrino con uno spettacolo finale.

OMAR, SHEELA E GLI ALTRI: l’immigrazione dal punto di vista dei bambini; insieme si ascoltano le esperienze di bimbi immigrati in Italia per poi giungere ad una rappresentazione finale in cui raccontare agli adulti i diversi aspetti dell’immigrazione attraverso la spontaneità disarmante dei più piccoli.

SARTORIA DAKAR: una sfilata finale sarà il risultato di questo progetto che unisce la scoperta del mondo africano – specialmente senegalese – e della necessità del riciclo per la sopravvivenza degli ecosistemi e dell’ambiente. Oggetti di scarto (bottiglie, sacchetti, tappi,…) verranno riutilizzati per decorare abiti e accessori, ispirandosi ad un progetto di cooperazione Italia-Senegal.

IN VIAGGIO CON CROC: una lettura in più incontri di un racconto che narra di uno strano extraterrestre, Croc, che è stato mandato in visita sulla Terra per verificare come vivono gli esseri umani, quali sono i loro bisogni fondamentali, i loro diritti e come si comportano in caso di conflitti. Un viaggio che aiuta i bambini a riflettere alcuni aspetti fondamentali legati al tema dei diritti umani attraverso giochi ed attività.

DA NORD A SUD, ALLA SCOPERTA DEL BEL PAESE: un percorso che accompagna i bambini in un viaggio attraverso l'Italia per scoprirne paesaggi, tradizioni, festività, sapori e dialetti. Un viaggio che ricorda che proprio l'Italia è per sua natura un paese di unità nella diversità.

IL TEATRO NEL MONDO: un laboratorio che racchiude in sè più percorsi, ognuno specifico per una determinata tradizone teatrale. Dalle ombre cinesi al teatro antico indiano, dal teatro dell'Africa sub-sahariana alla commedia dell'arte passando dal teatro precolombiano. Un'occasione per scoprire il mondo attraverso uno dei suoi linguaggi universali, il teatro. Naturalmente sono previsti degli spettacoli finali.

DIVERSAmente: un percorso a più livelli che affronta il tema della diversità a 360°, dalla diversità culturale alla diversità di genere e poi il tema della diversabilità ma anche la diversità nel percepire il mondo e gli eventi. I percorso si cocnlude con la realizzazione di uno spettacolo finale che racconti i diversi modi di esssere...diversi!

QUATTRO CHIACCHIERE CON MAMMA E PAPA': un percorso che sottolinea lìimportanza del dialogo in famiglia e della possibilità di condividere esperienze e vissuti. Lo spettacolo finale si pone proprio come occasione per far riflettere il mondo degli adulti sull'importanza di mettersi in ascolto e in comunicazione con il mondo dei più giovani.  

PROGETTI DI EDUCAZIONE MUSICALE: dal flauto alla chitarra passando attraverso le percussioni, la notazione musicale, il solfeggio e la ritmica... un percorso che favorisce nei bambini la nascita dell'amore per tutto ciò che è musica, come mezzo di comunicazione e di condivisione. Solitamente i percorsi musicali si integrano con percorsi teatrali. Entrambi i percorsi terminano con un'unica rappresentazione finale dove i bambini si esprimono attraverso la recitazione, il canto e gli strumenti musicali.
Fornito da Crea il tuo sito web unico con modelli personalizzabili.