L’Associazione inizia la sua storia nel febbraio del 2004, quando viene fondata dai suoi soci che inizialmente intendono svolgere attività di varia natura principalmente orientate alle tematiche dell'intercultura e finalizzate a favorire l’integrazione dei cittadini migranti nel contesto di riferimento ed il dialogo e lo scambio tra le diverse culture.
Sin dall’inizio l’Associazione tenta di creare un legame diretto con le seppur limitate associazioni di migranti presenti sul territorio del sud-ovest milanese, in cui l’Associazione stessa ha sede ed in particolare progetta e realizza dei percorsi rivolti specificatamente alle donne straniere ma anche italiane, al fine di offirie nuove e diverse occasioni di incontro e confronto.
Successivamente, l’Associazione decide di concentrare la sua attività all'interno delle scuole, dove tuttora lavora attivamente,
realizzando LABORATORI E SPETTACOLI sul tema dell’intercultura, dell’emigrazione, della diversità e del pregiudizio, al fine di sensibilizzare le future generazioni su queste tematiche e valorizzare le diversità culturali presenti all’interno dei vari gruppi classe.
Negli anni gli operatori dell'Associazionie, ovvero educatori, psicologi, musicisti, attori e registi, decidono di proporre interventi che oltre alle tematiche dell'intercultura, portino i ragazzi a riflettere su tanti e altri aspetti importanti legati al contesto in cui vivono. Dunque i percorsi proposti parlano anche delle dinamiche relazionali all'interno del gruppo dei pari, delle possbilità di dialogo e di confronto con il mondo degli adulti, degli aspetti critici del percorso di crescita evolutiva, della gestione delle emozioni e dei vissuti.
Diversi di questi percorsi si concludono ogni anno con eventi finali durante i quali i ragazzi raccontano agli adulti ed alle istituzioni locali il mondo con i propri occhi, offrendo così occasioni di rifelssione e di arricchimento.
L'Associazione lavora grazie ad un continuo e proficuo dialogo cone le istituzioni e gli enti locali e con alcune associazioni con cui collabora nelle fasi di progettazione e di realizzazione del percorsi. In particolare, numerose sono state le collaborazioni con associazioni di co-sviluppo e cooperazione come ACRA e SUNUGAL - con cui ha preso parte ad importanti percorsi di educazione e co-sviluppo relativi al progetto fondazioni 4Africa - o associazioni che svolgono laboratori nelle scuole milanesi ed attività teatrali come MASCHERENERE.
Sin dall’inizio l’Associazione tenta di creare un legame diretto con le seppur limitate associazioni di migranti presenti sul territorio del sud-ovest milanese, in cui l’Associazione stessa ha sede ed in particolare progetta e realizza dei percorsi rivolti specificatamente alle donne straniere ma anche italiane, al fine di offirie nuove e diverse occasioni di incontro e confronto.
Successivamente, l’Associazione decide di concentrare la sua attività all'interno delle scuole, dove tuttora lavora attivamente,
realizzando LABORATORI E SPETTACOLI sul tema dell’intercultura, dell’emigrazione, della diversità e del pregiudizio, al fine di sensibilizzare le future generazioni su queste tematiche e valorizzare le diversità culturali presenti all’interno dei vari gruppi classe.
Negli anni gli operatori dell'Associazionie, ovvero educatori, psicologi, musicisti, attori e registi, decidono di proporre interventi che oltre alle tematiche dell'intercultura, portino i ragazzi a riflettere su tanti e altri aspetti importanti legati al contesto in cui vivono. Dunque i percorsi proposti parlano anche delle dinamiche relazionali all'interno del gruppo dei pari, delle possbilità di dialogo e di confronto con il mondo degli adulti, degli aspetti critici del percorso di crescita evolutiva, della gestione delle emozioni e dei vissuti.
Diversi di questi percorsi si concludono ogni anno con eventi finali durante i quali i ragazzi raccontano agli adulti ed alle istituzioni locali il mondo con i propri occhi, offrendo così occasioni di rifelssione e di arricchimento.
L'Associazione lavora grazie ad un continuo e proficuo dialogo cone le istituzioni e gli enti locali e con alcune associazioni con cui collabora nelle fasi di progettazione e di realizzazione del percorsi. In particolare, numerose sono state le collaborazioni con associazioni di co-sviluppo e cooperazione come ACRA e SUNUGAL - con cui ha preso parte ad importanti percorsi di educazione e co-sviluppo relativi al progetto fondazioni 4Africa - o associazioni che svolgono laboratori nelle scuole milanesi ed attività teatrali come MASCHERENERE.